Un'immagine di Oxford-Manchester United 2-0, gara del debutto di Sir. Alex sulla panchina del Man Utd |
Oggi, 12 maggio 2013, quello scozzese reduce dal mondiale messicano, si è seduto ancora sulla panchina dello United. Sono passati ventisette anni. Tutto il mondo è cambiato, ma il manager, o meglio il Mister, dei red devils è sempre lui: Alex Ferguson, nel frattempo diventato Sir. In ventisette anni ne ha combinate di tutti i colori quello scozzese, nato tornitore, con la passione sconfinata per il mondo del calcio: ha vinto tredici Premier, riportando i red devils sul trono d’Inghilterra dopo ventisei anni di digiuno; ha conquistato diciannove trofei nazionali, arricchendo la bacheca dell’Old Trafford con la League Cup, trofeo mai conquistato prima; ha riportato i diavoli rossi sul trono d’Europa dopo trentuno anni e li ha portati, per la prima volta nella storia, in cima al mondo con la conquista dell’Intercontinentale. Numeri che lo fanno entrare, di diritto, nella storia del calcio. Ma i numeri, in questo caso, non riescono ad esprimere appieno quello che ha rappresentato Ferguson per lo United, il calcio inglese e, più in generale, per la storia di questo sport. Sir.Alex è stato passione, disciplina, rigore tattico e organizzazione. Ci sono allenatori che diventano grandi grazie al club d’appartenenza, e ce ne sono altri, invece, che fanno diventare grandi i club dove prestano i loro servigi: Ferguson appartiene, senza discussione alcuna, alla seconda categoria.
Paul Ince e Steve Bruce con la coppa delle coppe, primo trofeo europeo colto da Sir Alex con lo United |
E’ arrivato in un club sì glorioso, ma decisamente allo sbando. Lo ha ribaltato come un calzino, curando – forse primo nella storia del calcio d’oltremanica – anche la preparazione atletica ed instaurando un dialogo proattivo con quei calciatori dal “gomito” un po’ troppo alto (problema molto sentito all’epoca in Inghilterra), lui che non ha mai rinunciato ad un buon bicchier di vino. Ha curato in prima persona i rapporti con il settore giovanile, portando in prima squadra dei talenti assoluti come Giggs, Beckham, Scholes, Neville e chissà quant’altri che, al momento, non sovvengono. La passione per i talenti. Un vero “must” per l’allenatore scozzese, che in sede di mercato ha sempre privilegiato gli acquisti – anche molto onerosi – di giovani di belle speranze. Mentre i club italici, all’epoca ancora economicamente competitivi, discutevano se valeva la pena spendere cifre folli per un talento lusitano molto apprezzato, in terra natia, dal gentil sesso, lui, con fare scafato, staccava un assegno di diciotto milioni a favore dello Sporting e portava a casa un certo Cristiano Ronaldo, che, sei anni più tardi, rivenderà per la “modica” cifra di novantaquattro milioni. Certo, qualche errore grossolano l’ha fatto. Soprattutto nella scelta dei portieri, che si è rivelata felice in sole due circostanze: nel 91′ con l’acquisto di Schmeichel e, quattordici anni dopo, con la scelta, apparsa ai più disperata, del trentacinquenne Van der Saar, L’elenco dei calciatori diventati grandi – o che hanno spiccato definitivamente il volo – sotto la sua guida è lunga e infinita: Ince, Giggs, Beckham, Irwin, Cantona, Keane, Andy Cole, Gary Neville, Solskjaer, Yorke, Stam, Van Nistelrooy, Fletcher, Rio Ferdinand, Giuseppe Rossi, Rooney, Evra, Vidic, Park, Tevez, Nani, Smalling, Evans, Hernandez e tanti, tanti, altri.
Il più grande affare tecnico ed economico di Sir Alex: Cristiano Ronaldo |
Oggi, per quei pochi che non ne fossero al corrente, c’è stato il passo d’addio davanti ai propri tifosi. Sir. Alex, da attore consumato, è riuscito a trattenere l’emozione, dimostrandosi, da vero leader qual’è, forte e fiero anche nel momento dell’addio. Non ci sono state lacrime. Né in campo, né sugli spalti. E di questo, c’è da scommetterci, lo scozzese ne andrà fiero. La partita, come tante della sua gestione, è stata decisa nei minuti finali da Rio Ferdinand, ma lo Swansea avrebbe decisamente meritato il pari. Poco importa, però. Oggi era la festa di Sir Alex, e vederlo sollevare le braccia al cielo per una vittoria, l’ultima nel suo stadio, è stato emozionante. Così come è stato da brividi il commiato finale: “È difficile spiegare cosa questo club significhi, non soltanto come staff, dirigenti e giocatori. Voi mi avete regalato il momento più straordinario della mia vita. La mia mente divaga, non so che dire. Ringrazio il Manchester United, il club mi è stato vicino anche nei momenti più difficili e non posso che pensare anche all’ottimo campionato disputato dai miei ragazzi, all’ultimo titolo vinto. Sono stato fortunato ad allenare giocatori tra i più grandi con la maglia del Manchester: quelli che vedete, quelli che hanno vinto i titoli. Sono loro che hanno permesso tutte queste vittorie. Questo non è il giorno in cui lascio, starò con voi a godermi le partite future”.
Ferguson è lo United, lo United è Ferguson.
Ferguson è lo United, lo United è Ferguson.
7/11/1986, presentazione alla stampa del nuovo tecnico del Man Utd: Alex Ferguson |
Nessun commento:
Posta un commento